Il significato di Ki Ken Tai
Ki Ken Tai (気剣体) significa “Spirito Spada Corpo”.
KI deriva dalla parola cinese QI e si riferisce all’energia interna di una persona, possiamo intenderla quindi come la forza vitale che anima ogni essere vivente, in questo senso: Spirito.
KEN è la spada, da cui KEN-DO- la via della spada – che va intesa come lo strumento e la tecnica di utilizzo che ci consente, insieme alla disciplina prevista in quest’arte marziale, di interagire con l’avversario in modo costruttivo e pulito.
TAI è il corpo, senza il quale nulla si potrebbe fare e che va quindi curato e allenato con attenzione, portandolo ad acquisire buone abitudini e a perdere quelle deleterie. Come diceva J.J. Rousseau : “Più il corpo è debole, più comanda, più è forte, meglio obbedisce”.
Il nostro è dunque un umile tentativo di far sì che questi tre elementi si sviluppino in modo organico e utile ad ognuno dei partecipanti in una continua ricerca di miglioramento fisico e mentale.
La tecnica del Kendo
Il dojo KI KEN TAI è affidato alla responsabilità tecnica di Giuseppe Cavion, istruttore federale CIK- terzo Dan kendo e secondo Dan di Iaido.
Nello specifico insegnamento del kendo il nostro dojo fa riferimento a tutte le indicazioni tecniche che la Confederazione Italiana Kendo a cui è affiliato (Cik – CONI) definisce come rilevanti, specie in ordine al superamento degli esami federali, sono pertanto proposte tutte le migliori prassi di allenamento atte al superamento degli stessi.
È poi previsto un percorso di preparazione alle competizioni organizzate dalla CIK alle quali i nostri atleti possono partecipare.